Francesco Casarola

Insegnante, autore e giudice sportivo

Menu
  • CHI SONO
  • BLOG
  • PODCAST
  • VIDEO
  • LIBRI
  • CONTATTI
Menu

Il tempo perso dietro ad un protocollo per la serie A

Posted on 17/05/202018/05/2020 by Francesco Casarola
Condividi
Reading Time: < 1 minute

L’impatto del COVID19 è stato sicuramente devastante per il mondo del calcio. La gran parte del sistema si è bloccato mentre una altra parte ha, prima, litigato sulla ripresa dei campionati. Poi sulla ripresa delle sole Serie A e serie B. Infine, messi quasi tutti d’accordo sulla ripresa della serie A, è iniziata la discussione sul come riprendere. Tutto ciò senza una visione d’insieme ma alimentando divisioni e paura delle responsabilità (politiche e mediche).

I giornali, le TV ed anche la politica si sono interessati in larga misura del protocollo della Serie A. 

Un tempo prezioso perso dietro ad un protocollo mentre la base metteva in luce le difficoltà per il futuro. In questo tempo ci si aspettava un atto di umiltà della serie A nei confronti delle leghe inferiori attraverso quella logica di sistema auspicata. Anche in questo caso si è voluto scaricare la responsabilità delle scelte ad altri.

Si poteva utilizzare questo tempo per fare formazione agli atleti, ai genitori degli atleti ed ai dirigenti della base dai dirigenti della Serie A, attraverso una visione di insieme. Il calcio di serie A in questo modo poteva riappropriarsi dei valori dello sport in questo tempo sospeso.

Si poteva utilizzare questo tempo per costruire in ogni regione un tavolo programmatico per trovare soluzioni ai problemi dell’impiantistica, dell’impatto ambientale correlato allo sport e dell’integrazione sociale.

La serie A, i professionisti per eccellenza, potevano fare un passo in avanti nella costruzione di un modello basato sulla socialità ma soprattutto sulla solidarietà.

Per fare ciò, però, bisogna essere mossi da valori quali l’altruismo e la generosità.

Speravamo in un calcio migliore ma ci siamo ritrovati dopo 2 mesi in un calcio cinico, spietato ed affamato

 

  • articolo
  • protocollo
  • serie A
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    SU DI ME

    La passione per il diritto ed il calcio mi porta a raccontare di norme e di sport tra i banchi di scuola, in una rivista,  davanti ad una telecamera ed un microfono.

    Credo nello sport come strumento sociale che può aggregare i popoli.

    Il calcio può diventare il veicolo di un nuovo modo di concepire il mondo.

    FC

    ISCRIZIONE RSS

    • RSS

    COLLEGATI

    Articoli recenti

    • Il calcio a 5: ricostruire tra l’essere e l’apparire. Appunti per un modello futuro.
    • Analisi delle norme modificate dal Consiglio Federale del 20.05
    • Podcast #8
    • Il tempo perso dietro ad un protocollo per la serie A
    • Il nuovo, ipotetico, format dei campionati. Mescolare tutto per non cambiare nulla

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020

    Categorie

    • Appunti
    • Blog
    • Diritto sportivo

    f_casarola

    Complimenti presidente Luca Bergamini, sono stati Complimenti presidente Luca Bergamini, sono stati mesi intensi di una campagna elettorale dove hai dimostrato capacità di ascolto ed una eleganza inconsueta.
La Divisione Calcio a cinque e la Lega Nazionale Dilettanti acquistano un fuoriclasse pronto a parare le insidie e rilanciare gli attacchi per vincere le sfide del futuro!

#calcioa5 #divisionecalcioa5 #Bergamini #sport
    E' stato un anno complesso per tutti noi. E' stato E' stato un anno complesso per tutti noi. E' stato, anche, un anno di crescita sotto il profilo umano e professionale. E' stato l'anno della nascita della Dirittosportivo.com - Rivista Telematica di Diritto Sportivo e speriamo che il 2021 sia pieno di traguardi da raggiungere e di soddisfazioni per tutti.

Buone feste!

#dirittosportivo #calcio #sport #diritto #pallavolo #basket #golf
    LA POLITICA SPORTIVA DEVE NECESSARIAMENTE FONDARSI LA POLITICA SPORTIVA DEVE NECESSARIAMENTE FONDARSI SUL SENSO DI RESPONSABILITA' E SULLA CRESCITA CULTURALE DELLO SPORTIVO

Su Gazzetta Regionale ho espresso la mia opinione sull'attuale momento di confronto politico sportivo in vista della prossima elezione LND - LAZIO.
Il confronto tra i due candidati è sicuramente utile per il futuro del nostro calcio ma in questo momento delicato è necessario trovare un dialogo ed una unità d'intenti. Non sono necessari divisone e personalismi. 
Inoltre è bene ricordare che il calcio regionale è e deve essere un volano per la crescita culturale. 
Bisogna rimettere prima gli sportivi al centro del progetto di ripartenza e di crescita del nostro sistema e poi gli impianti sportivi.
Prima i valori su cui si basa il nostro movimento e poi le risorse.
Senza una base comune e la costruzione di un senso di appartenenza ci ritroveremo dinanzi a scontri e divisioni sempre più forti.

Viva il calcio regionale!

#LND #FIGC #CRLazio #calcio #sport
    IL VALORE SOCIALE DEL CALCIO DILETTANTISTICO Matt IL VALORE SOCIALE DEL CALCIO DILETTANTISTICO

Mattia Agnese,17anni, calciatore dell’Ospidaletti il 17 Dicembre sarà in lizza per il FIFA FAIR PLAY AWARD.

Il motivo è aver salvato un suo avversario dal soffocamento. Ecco le sue parole.
“Ho visto che il mio avversario non respirava, l’ho messo in posizione di sicurezza e gli ho tirato fuori la lingua per evitare il soffocamento. Conoscevo la procedura perché, dopo un episodio simile, mi sono subito informato per essere pronto in caso di necessità”.

Il calcio è un potente strumento sociale di rispetto delle regole comuni e responsabilità.

Le scuole calcio sono uno strumento di mediazione e crescita culturale se supportate ed aiutate.

Ogni scuola calcio dovrebbe presentare ai Comitati o al settore giovanile un programma educativo con degli obiettivi.

Ogni scuola calcio dovrebbe sottoscrivere non solo il tesseramento ma anche un patto di corresponsabilità con genitori ed atleti.

Ogni scuola calcio dovrebbe essere il primo presidio medico di un territorio per i giovani.

Ogni scuola calcio dovrebbe essere un punto di riferimento culturale ed educativo.
#calcio #sport #socialità

#ilCuoredelCalcio #TheBest #fairplay
    10 minuto di Everton - Leeds. Il calcio non è sol 10 minuto di Everton - Leeds.
Il calcio non è solo denaro e brama di vincere.
Il calcio è quel bambino che si emoziona nel calciare un pallone
Il calcio è la passione di chi si spende senza doppi fini.
Il calcio è il dirigente di una squadra di 3 categoria che prepara la lista su un muro ruvido.
Il calcio è il sacrificio del calciatore che si allena dopo una giornata di lavoro
Il calcio sono i segni sul corpo di un portiere dopo una parata su un campo di terra
Il calcio è un arbitro che da solo deve riuscire ad indovinare un fuorigioco da solo e senza VAR
Il calcio è quell’allenatore che ama i suoi ragazzi ed è felice stando con loro a pranzo dopo una partita persa 4 a 0.
Il calcio è emozione
Il calcio vero questo calcio va protetto da chi ne vuole fare un’industria senza anima.
Questo è il calcio che ci ha fatto apprezzare il miglior Maradona

#calcio #emozione #passione #Adios #Maradona
    Carica altro… Segui su Instagram

    SCRIVIMI

    email: francesco@casarolasportslaw.com

    cell.: +393317369105

    ©2021 Francesco Casarola